Nasce nel
1953
in
Calabria, a Polia, paeseadagiato sullesuggestive Serre, dai tratti medioevali che
conservano inalteratoil loro
fascinonel tempo.
Assolto l’ obbligo scolastico, si
trasferisce nella città scolare di Vibo Valentia per
proseguire gli studi superiori.
A Vibo trascorre il periodo
67/71, impegnandosi nelmovimentostudentesco che
culminerà nel fenomeno di massa conosciuto da tutti come il“
68”
.
Conseguita la maturità, ai primi degli anni settanta,
approda nella città di Roma per proseguire gli studi universitari presso
La Sapienza..
All’Università incontra Daniela con cui condividono
progetti di vita che includono il tradizionale matrimonio.
Valentina, la loro figlia, nasce nel 1983 dando un senso
compiuto alla progettualità di coppia.
All’inizio degli anni settanta l’esigenza personale e la
voglia diffusa di autonomia lo inducono ad
intraprendere attività poliedriche nel primo periodo lavorativo, in parallelo
con gli studi universitari conclusi con Laurea in Pedagogia.
Il settore assicurativo, non contemplato nei progetti
dell’adolescenza, assorbirà fino all’attualità l’iter professionale in continua
evoluzione. Dal 1973 al 1986 opera presso le Assicurazioni Generali S.p.A, sede di Roma nel settore commerciale –
organizzazione produttiva.
Dal
1986,
in
attualità, presso
la Compagnia AssicuratriceUnipol S.p.A. ricoprendo vari incarichi, tra i più significativi: responsabile personal line della Gerenza di
Roma, Responsabile della zona commerciale di Roma e provincia e Responsabile
della Gerenza di Roma, ruolo tuttora ricoperto.
Nel settore della Formazione professionale Assicurativa,
prima con IFA e poi con IRSA ha partecipato alla elaborazione
di progetti formativi per operatori del settore (dipendenti, agenti e Brokers) e svolto per anni docenze sia presso le società
che presso gli Istituti tecnici professionali di Stato.
La formazione universitaria, i diversi impegni coltivati
nel contesto lavorativo e sociale – sindacato di
categoria – Fisac /CGIL, la politica – dalla sezione
tematica del PCI al PD e la formazione professionale - concorrono nel tempo ad
alimentare la passione per la scrittura, con particolare riferimento alle
tematiche sociali.
Il primo libro, Vite rubate, Liocorno 2000, riprendendo argomenti
materia della tesi di laurea, affronta il problema degli anziani pensionati
individuando nella educazione permanente la possibilità di consentire la
ricerca di nuovi impegni e nuovi ruoli per milioni di persone spesso sospinte
ai margini.
Con la sola pubblicità del “passa parola” e con la
presenza su internet ha ottenuto buoni apprezzamenti soprattutto nel mondo
dell’associazionismo e del sindacato. Recensioni sono apparse sul sito dell’Auser, della Fitel, sulla rivista Liberetà – SPI/CGIL e sul periodico della Fisac CGIL .
Il secondo, Rottami
eccellenti, Ediesse, 2005, prosegue il percorso a
ritroso affrontando una questione sociale non meno problematica: la tendenza ad
espellere dal ciclo produttivo lavoratori a ridosso
dei cinquant’anni, troppo vecchi per lavorare e troppo
giovani per la pensione (fenomeno meglio noto come la “rottamazione dei
cinquantenni”).
Numerose sono state le attestazioni di apprezzamento
con recensioni ed interviste su: Romassicurazioni della Fisac/CGIL; rivista “Tempo libero” della Fitel; Rivista Verdeeta’CNA;
Sito di UniveryTV.it
Diverse le presentazioni nella capitale fra le altre:
Hotel Palatino col patrocinio di Fisac/Cgil Banca d’Italia; Centro Congressi EX Novo; Sede dei
Democratici di Sinistra di Trastevere; Centro Teatro
Ateneo Università La Sapienza di Roma; sede regionale della CGIL di viaBuonarroti; in collaborazione
con Rinascita libri presso la Festa dell’Unità a Roma.
Il doppio gioco , Bonanno-A&B,2007, con prefazione di Enzo Foschi –
consigliere Regionale Lazio – in libreria dai primi di gennaio 2008 si rivolge
in particolare ai giovani ed agli adolescenti appassionati dello sport più
amato e popolare: il calcio.
L’ultimo, fresco di stampa, è Figli di Santa Pupa, A&B Editrice 2008.
Recensioni su : Tempo Libero (Fitel), Verdetà (CNA).