Nato a Roma nel 1962. Studi in giurisprudenza.
Dal 1986 al 1994, lavora nell’ambito della produzione e organizzazione
di concerti (Dalla, Morandi, Ron, Pino Daniele, Rolling Stones, U2).
1997, con una prima versione di "Segue Comunicato", è finalista
al Premio Candoni - Arta Terme.
1998, debutta in teatro con "Uno"
1998, con una seconda versione di "Segue Comunicato" vince il Premio
Giuseppe Fava.
1998-99, viene messo in scena "Segue Comunicato"
1999, "Prima Fila" pubblica "Segue Comunicato"
1999, viene messo in scena "Tornando a casa"
1999, pubblica "TEATRO ESTREMO", raccolta di tre atti unici: "Quello
che accade", "tornando a casa", "il dio del male".
1999, sempre con "Segue Comunicato" vince il Premio Fondi La Pastora -
Giovani Protagonisti.
Nel 2000, con Marcello Isidori, fonda il sito
internet ‘www.dramma.it’.
2000, viene messo in scena "Arbeit macht frei".
2000, con "Tempi Moderni" vince il Premio Flaiano, under
38, dedicato a Dante Cappelletti.
2001, Marzo, con Duccio Camerini alla prima edizione di 'La
festa dei Racconti' .
2001, nel dicembre, promuove e organizza ‘Scrittori per la pace’,
una manifestazione/spettacolo costituita da ‘corti’ teatrali scritti
per l’occasione. 2002, l'evento, che ha avuto luogo a Roma (teatro
il Vascello), Bologna (ITC San Lazzaro), Milano (Porta
Romana) con il contributo di scrittori quali Dario
Fo, Dacia Maraini, Erri De Luca, Lidia Ravera, Ugo Chiti . La
manifestazione riceve il Premio Hystrio per la drammaturgia 2002. Dall'esperienza di ‘Scrittori
per la pace’ nasce il ‘Gruppo Teatro civile’, che coniuga
l’impegno sociale e civile con il teatro. Diversi gli artisti e
scrittori coinvolti nell'iniziativa.
2002, viene messo in scena "La coda del topo".
2002, con ‘l'uomo nuovo’vince il Premio Enrico Maria Salerno (ex
aequo)
2003, con la regia di Giancarlo Nanni, viene messo in scena "Danno
Collaterale".
2003, viene messo in scena "Pena capitale" che riceve il Premio
Uilt Lazio.
del 2003 è "francesca", quella che è considerata la
sua migliore opera.
2003/2005 , con il ‘Gruppo Teatro civile’, trova nuova
ospitalità al Teatro Eliseo di Roma.
2003. Agosto, prende parte, all'iniziativa denominata "Racconti
al parco - autori per roma", con un testo, 'via fornovo', sulla
morte di Giuseppe Alfano, detto il 'Gobbo del
Quarticciolo'.
2001/2004 insegna presso la scuola di drammaturgia fondata da Dacia
Maraini a Gioia
dei Marsi (Abruzzo).
2004, nuova messa in scena di “Pena capitale”-
2005, per la prima volta viene messo in scena “Quello che accade”
2005 Agosto, prende parte, all'iniziativa denominata "Racconti
al parco - autori per roma", curata da Pierpaolo
Palladino, con un testo, 'un fatto quasi vero'.
Dal maggio 2002 è Segretario generale del sindacato
nazionale scrittori.
Membro della Commissione OLAF della SIAE.
Membro del Comitato Consultivo per il Diritto d’Autore presso il
Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Collabora alla promozione di iniziative editoriali legate al Centenario della CGIL (2006) codice a barre